Victimology studies the victim of a crime, his personality, his biological, psychological, moral, social and cultural characteristics, his relationship with the criminal and his role in the genesis of the crime. As noted from the First International Symposium on Victimology (Jerusalem, 1973), there are no investigated forms of hidden victimization. This paper examines a different and new kind of victim of the Italian criminal procedure: the suspected or accused person, then recognized unconnected with the facts, which undergoes a process of victimization, because his suffering is determined by the mere possibility that a trial against him may be, and such news becomes public through the news media (prejudicial publicity).

La vittimologia studia la vittima di un crimine, la sua personalità, le sue caratteristiche biologiche, psicologiche, morali, sociali e culturali, la sua relazione con il criminale e il ruolo svolto nella genesi del delitto. Come rilevato fin dal Primo Simposio Internazionale sulla Vittimologia (Gerusalemme, 1973), esistono forme di vittimizzazione nascosta non studiate. Il presente lavoro analizza una diversa e nuova figura di vittima del processo penale italiano: l’indagato o imputato, poi riconosciuto estraneo ai fatti, che subisce un processo di vittimizzazione, in quanto la sua sofferenza è determinata dalla sola possibilità che un processo a suo carico potrebbe esservi e che tale notizia diventa di dominio pubblico attraverso i mass media.

La vittima del processo penale: un nuovo processo di vittimizzazione / Marotta, Gemma. - STAMPA. - (2017), pp. 437-444.

La vittima del processo penale: un nuovo processo di vittimizzazione

MAROTTA, Gemma
2017

Abstract

Victimology studies the victim of a crime, his personality, his biological, psychological, moral, social and cultural characteristics, his relationship with the criminal and his role in the genesis of the crime. As noted from the First International Symposium on Victimology (Jerusalem, 1973), there are no investigated forms of hidden victimization. This paper examines a different and new kind of victim of the Italian criminal procedure: the suspected or accused person, then recognized unconnected with the facts, which undergoes a process of victimization, because his suffering is determined by the mere possibility that a trial against him may be, and such news becomes public through the news media (prejudicial publicity).
2017
La vittima del processo. I danni da attività processuale penale
978-88-921-0715-1
La vittimologia studia la vittima di un crimine, la sua personalità, le sue caratteristiche biologiche, psicologiche, morali, sociali e culturali, la sua relazione con il criminale e il ruolo svolto nella genesi del delitto. Come rilevato fin dal Primo Simposio Internazionale sulla Vittimologia (Gerusalemme, 1973), esistono forme di vittimizzazione nascosta non studiate. Il presente lavoro analizza una diversa e nuova figura di vittima del processo penale italiano: l’indagato o imputato, poi riconosciuto estraneo ai fatti, che subisce un processo di vittimizzazione, in quanto la sua sofferenza è determinata dalla sola possibilità che un processo a suo carico potrebbe esservi e che tale notizia diventa di dominio pubblico attraverso i mass media.
Vittimologia; Processo penale; Mass Media
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La vittima del processo penale: un nuovo processo di vittimizzazione / Marotta, Gemma. - STAMPA. - (2017), pp. 437-444.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Marotta_vittima-processo-penale_2017.pdf

solo gestori archivio

Note: Contributo su libro
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 512.67 kB
Formato Adobe PDF
512.67 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/954676
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact